Prenota Online
Precedente
Successivo

Allenamento in altura a Livigno

Effetti e benefici dell'allenamento in montagna

Gli effetti positivi dell’altitudine sulla prestazione fisica sono noti ad atleti ed allenatori già da tempo. L’allenamento in altura influisce positivamente sui meccanismi di trasporto dell’ossigeno, per questo motivo la preparazione sportiva in quota è abitualmente compresa nel loro programma. 

La posizione dell’Hotel Spöl a 1816 m è particolarmente adatta come punto di partenza e sede per allenamenti in quota.

Dario, gestore dell’Hotel Spöl ed appassionato ciclista e triatleta sarà a tua disposizione per programmare il tuo soggiorno a Livigno, perchè solo chi pratica questi sport può capire veramente le esigenze di un atleta.

Allenamento in altura per ciclisti, podisti e triatleti

Da anni i protagonisti del Giro d’Italia e del Tour de France si ritrovano a Livigno per la loro preparazione. Pedalando per le strade di Livigno potresti essere affiancato da Contador oppure dal tuo ciclista preferito. Anche i podisti hanno una lunga pista pedonale e numerosi sentieri per correre in tranquillità immersi nella natura. 

Da qualche anno, con l’apertura di Aqua Granda con la piscina 25mt. anche triatleti professionisti ed appassionati di triathlon sfruttano le qualità dell’allenamento in altura a Livigno per, come si dice abitualmente, “ossigenarsi”.

I benefici dell'allenamento in alta quota

In realtà il meccanismo di ossigenazione funziona in maniera inversa, ossia durante l’allenamento in altura il corpo reagisce a situazioni di ipossia (mancanza di ossigeno) sviluppando soluzioni di adattamento naturali, che si traducono in miglioramento di prestazioni, sia per professionisti che per amatori.

 

Tre motivi per allenarsi in altura, più uno:

Esiste anche un quarto motivo non prettamente scientifico, e si chiama fare la vita da corridore: allenarsi in percorsi altamente stimolanti, riposare di giorno e di notte ad una temperatura ideale, mangiare sano e bere acqua pura, vivere lontani da stress, costituiscono il maggiore dei vantaggi della permanenza in altura.

Dove allenarsi in montagna

Per godere dei benefici dell’altura, in modo da generare nell’organismo adattamenti concreti, è consigliabile soggiornare ad una quota di almeno 1500 metri sul livello del mare per circa tre settimane. Grazie all’altitudine tra i 1.816 ed i 2.700 metri, Livigno ed i suoi passi sono i luoghi ideali per l’allenamento in quota di atleti ed appassionati di podismo, ciclismo, mountain bike, triathlon e nuoto.

Al termine dell’allenamento potrai rilassarti al centro benessere, recuperare energie e sciogliere le contratture con un massaggio sportivo. Ritroverai cosi la giusta forma ed il giusto equilibrio prima di riprendere le attività sportive.